Soda in un sacchetto è uno spettacolo comune in alcuni paesi, specialmente in alcune parti del sud-est asiatico, dell'America Latina e dell'Africa. La pratica in genere prevede di posizionare un sacchetto di plastica sopra una bottiglia o una lattina di soda, spesso con inserita una cannuccia. Ci sono diversi motivi per cui ciò accade:
1. Imballaggio conveniente
In molti luoghi, piccoli negozi locali o venditori ambulanti potrebbero non avere le risorse o l’accesso a imballaggi più convenzionali come tazze o bottiglie, quindi utilizzano i sacchetti di plastica come alternativa economica e pratica. I sacchetti sono più economici delle bottiglie o delle lattine e i venditori possono usarli per varie bevande, non solo per le bibite gassate.
2. Portabilità
Un sacchetto di plastica può essere più facile da trasportare rispetto a un'ingombrante bottiglia di vetro o di plastica. Nelle aree in cui le persone camminano, viaggiano con i mezzi pubblici o fanno i pendolari, portare una bevanda in una borsa può essere più conveniente.
3. Preferenza culturale
In alcune regioni, è consuetudine acquistare bevande in sacchetti di plastica perché è visto come un modo economico, portatile e informale per godersi una bevanda fredda. In alcuni casi, è una tradizione o parte della cultura locale dello street food.
4. Conservazione e Igiene
Alcuni venditori ritengono che avvolgere le bevande in un sacchetto aiuti a preservarne la temperatura più a lungo, soprattutto nei climi caldi, e possa anche fungere da strato protettivo per prevenire la contaminazione da elementi esterni. Il sacchetto sigillato può anche ridurre il rischio di fuoriuscite.
5. Fattori ambientali
Anche se non è sempre così, alcuni fornitori utilizzano il metodo dell'insacchettamento per ridurre al minimo l'impatto ambientale dei contenitori monouso. Tuttavia, i sacchetti di plastica non rappresentano ancora l’opzione più sostenibile e sono motivo di preoccupazione in molte regioni.
Anche se può sembrare insolito, la soda in borsa è solo un esempio di come le persone si adattano all'ambiente e alle condizioni locali, bilanciando praticità, costo e convenienza.